Musica

Solista

Semplice, ma incredibilmente efficace. Nei suoi recital, che esegue dall’età di 16 anni, Floraleda ha sempre esplorato un repertorio variegato, creando legami tra compositori come J.S. Bach o Alessandro Marcello e John Cage, Philip Glass o le sue composizioni.

Il commento più frequente della maggior parte del pubblico è “Non potevo immaginare un arpa potesse fare questo“.

Solo Floraleda e la sua arpa: semplice? Forse, ma sicuramente non banale!

Solista con Orchestra

Vincitrice a 19 anni della Sinfonia Toronto Concerto Competition con la sua esecuzione  di Ravel (Introduction et Allegro) e Debussy (Danses) e con successivo debutto al CBC Glenn Gould Studio a Toronto (Canada), Floraleda ha poi collaborato con decine di orchestre.

Ha eseguito il concerto di Mozart K299 in mondovisone per la RAI.
Nel 2013 ha eseguito in prima un concerto del compositore slovacco Peter Machajdik.
Nel 2014 ha registrato (per Brilliant Classics) il Concerto per arpa di Manuel De Sica con la Filarmonica Toscanini.
Nel 2018 ha presentato un concerto dedicatole da Claudia Montero. Registrato con la City of Prague Philharmonic Orchestra il brano ha ottenuto il Latin Grammy nel 2018.
Nel 2021 ha eseguito in prima il concerto di Howard Blake, “Loreley-Impressionen”, a IMUKO: International Music Festival Koblenz.

Oltre a specializzarsi nei concerti contemporanei, Flora ha poi realizzato alcune originali versioni per arpa e archi delle Stagioni di Antonio Vivaldi che ha riscosso unanimi consensi fin dalla prima esecuzione.

Ensembles

Floraleda ha collaborato con Andrea Griminelli (flauto), Antonella Ruggiero (voce), Marco Berti (tenore) e molti altri sviluppando vari percorsi musicali. Le ultime collaborazioni sono:
Tango Intimo, con la violinista Linda Hedlund;
Duo Noir, con il sassofonista Damiano Grandesso;
The Spirit of Trees, con il chitarrista Christian Lavernier;
Elégie, con il violoncellista Benedict Klöckner

Composizione / Sound design

Floraleda ha arrangiato autori e generi diversi e si è dedicata alla composizione di brani da concerto e musica di scena per spettacoli teatrali e film.
Entusiastiche le recensioni che ha ottenuto con la sua musica per l’album “Chiaroscuro” o per le musiche di scena dello spettacolo/film “Donna non Rieducabile” e il progetto “Viaggio sulla Luna” realizzato con il Planetario di Milano.

Progetti culturali

Amadeus Arte (2004 – presente)
In qualità di direttore artistico Floraleda Sacchi è responsabile di diversi progetti culturali e nuove commissioni musicali. Quale rete culturale per la musica e la creatività, Amadeus Arte organizza e partecipa ad eventi, mostre e presentazioni in tutto il mondo, coinvolgendo numerosi artisti. amadeusarte.com

LakeComo Music Festival (2006 – presente)
Iniziatore e direttore del festival (oltre 100 concerti organizzati e oltre 70.000 visitatori coinvolti). Il festival promuove oltre alla musica anche il paesaggio e la bellezza storica della regione del Lago di Como, con una forte vocazione turistica accanto a quella culturale. lakecomomusicfestival.com

Electroclassic Festival (2019 – presente)
Iniziatore e direttore artistico del festival che si svolge in vari luoghi di Milano combinando strumenti acustici ed elettronica, arti visive e suono, letteratura e ambient. electroclassicfestival.com

Amadeus Arte – etichetta discografica (2009 – presente)
Come direttore artistico, Floraleda Sacchi è stata responsabile per l’avvio, il finanziamento e la produzione dell’etichetta discografica, che è principalmente dedicata alla nuova musica, al repertorio non convenzionale e giovani interpreti. music.amadeusarte.com

Parish Alvars Project (2010 – presente)
Floraleda Sacchi ha creato il sito web www.parishalvars.com in cui fornisce una ricca fonte di informazioni su questo importante arpista e compositore, nonché un negozio che mette a disposizione un centinaio delle sue opere.

Portraits Collection (2011 – presente)
Floraleda Sacchi ha creato una collezione di registrazioni dedicate ciascuna ad un compositore che ha scritto musica per lei o con un rapporto speciale con lei. La collezione conta oggi 15 registrazioni con decine di nuovi pezzi commissionati e prime registrazioni. Gli album sono stati pubblicati da Decca, Brilliant Classics, Tactus e Amadeus Arte.

 

Floraleda: Spaceship

Erik Satie/Floraleda: Gnossienne n. 1 /Outer Space

The Rains of Castamere

Temple of Sound

Floraleda wins a Latin Grammy, Nov. 15, 2018, Las Vegas

Harp & Electronics Live

The Meadow

Floraleda @ TEDx

Philip Glass: Modern Love Waltz

Boieldieu Harp Concerto

Carlos Gardel: Por una cabeza

Maurice Ravel: Introduction et Allegro

W.A. Mozart: K.299

Floraleda

Astor Piazzolla: Ave Maria, Escualo

Philip Glass: Metamorphosis 1-5

Oltremare

Till the End

Olafur Arnalds: Near Light

Labyrinth

Enrique Granados: Oriental

Floraleda Sacchi: Images

 

MORE VIDEOS ON OFFICIAL YOUTUBE CHANNEL

Youtube logo 2017 e1508934838651